Serbatoi su misura: quando conviene personalizzare?
Il responsabile tecnico dell’azienda di trasporti studia da ore i disegni del nuovo autobus urbano. Il posto destinato al serbatoio gasolio misura 1200x600x350 mm e deve contenere almeno 180 litri per garantire l’autonomia richiesta. Dopo aver consultato diversi cataloghi, la situazione è chiara: i serbatoi standard che entrano in quello spazio hanno capacità insufficiente, mentre quelli con la capienza giusta sono troppo ingombranti. Inoltre, gli attacchi per l’alimentazione devono trovarsi in posizioni precise per integrarsi con l’impianto esistente.
Questo scenario si ripete quotidianamente in molte aziende: progetti che richiedono soluzioni di stoccaggio liquidi precise, ma che si scontrano con i limiti dei prodotti standard. I tecnici di Piccinato Sergio Srl sono in grado di realizzare serbatoi su misura che risolvono problemi concreti e ottimizzano le prestazioni operative.
Perché scegliere un serbatoio personalizzato?
La scelta di un
serbatoio su misura nasce da esigenze concrete che i componenti standard non riescono a soddisfare. Ogni settore industriale presenta caratteristiche peculiari in termini di spazi disponibili, tipologie di liquidi da stoccare e requisiti operativi specifici. Un
serbatoio personalizzato consente di ottimizzare le prestazioni e garantire un ritorno economico più vantaggioso nel lungo periodo.
Adattamento a spazi ridotti o forme particolari
Uno dei
principali vantaggi della customizzazione riguarda l’adeguamento a vincoli spaziali specifici. I nostri tecnici specializzati analizzano attentamente le
dimensioni disponibili, progettando contenitori che sfruttano in modo ottimale ogni centimetro a disposizione. Questo approccio è efficiente e necessario in installazioni su veicoli commerciali, dove lo
spazio è
limitato e ogni ingombro deve essere calcolato con precisione.
La realizzazione di
serbatoi gasolio su misura permette di creare forme che si adattano perfettamente ai
telai dei
veicoli, ottimizzando la
distribuzione del
peso e garantendo
stabilità durante il trasporto. Questa personalizzazione risulta fondamentale per
autobus,
camion e
veicoli con
allestimenti speciali che richiedono soluzioni di stoccaggio integrate nell’architettura del mezzo.
Esigenze specifiche di capacità e funzione
La personalizzazione diventa indispensabile quando le
esigenze di
capacità generano un vero dilemma progettuale. Prendiamo il caso di un’
azienda agricola che necessiti di 850 litri per l’autonomia giornaliera del suo
trattore: troppo per un normale serbatoio da 600 litri, ma un modello da 1000 litri comporterebbe un peso eccessivo e problemi di stabilità. Oppure pensiamo a un
gruppo elettrogeno di emergenza ospedaliero che richieda esattamente
320 litri per garantire
72 ore di
autonomia, secondo le
normative sanitarie: una capacità che non trova corrispondenza nei formati standard.
I nostri
serbatoi su misura sono la soluzione strategica a questi vincoli strutturali e progettuali. Ogni litro viene calcolato per ottimizzare prestazioni e costi, eliminando il compromesso tra capacità insufficiente e ingombri eccessivi che caratterizza spesso i componenti standard.
La
funzionalità rappresenta un altro aspetto cruciale della personalizzazione. Alcuni utilizzi richiedono caratteristiche tecniche particolari:
sistemi di
pompaggio integrati,
dispositivi di
sicurezza specifici,
indicatori di
livello elettronici o
sistemi di
riscaldamento per
liquidi che tendono a solidificare. Ognuno di questi elementi viene analizzato e progettato in considerazione delle
condizioni operative reali, garantendo efficienza e sicurezza in ogni situazione.
Le fasi della personalizzazione
Il processo di realizzazione di un
serbatoio su misura richiede un approccio metodico che parte dall’analisi dei bisogni specifici del cliente e arriva alla consegna di un prodotto perfettamente funzionale. Ogni step è caratterizzato da controlli di qualità rigorosi e dalla collaborazione costante tra i nostri tecnici e il cliente, assicurando che il risultato finale rispetti pienamente le aspettative.
Analisi delle esigenze e disegno tecnico
La
fase iniziale prevede uno
studio approfondito delle specifiche tecniche e operative. I nostri esperti esaminano:
- il tipo di liquido da stoccare;
- le condizioni ambientali di utilizzo;
- i vincoli dimensionali;
- le normative applicabili.
Questa valutazione permette di definire i parametri fondamentali del progetto:
materiali,
dimensioni,
accessori e
caratteristiche strutturali.
Il
disegno tecnico costituisce il cuore della personalizzazione. Utilizzando
software di
progettazione avanzati, creiamo rappresentazioni dettagliate che includono ogni particolare costruttivo. Il cliente riceve
documentazione tecnica completa che illustra chiaramente le caratteristiche della soluzione di stoccaggio, permettendo di verificare la corrispondenza con le proprie esigenze prima dell’inizio della produzione.
Scelta dei materiali: acciaio inox o ferro?
I materiali per la realizzazione vengono selezionati in base alle
necessità costruttive e
funzionali del serbatoio, poiché ne influenzano la durabilità, le prestazioni e i costi. Da Piccinato Sergio S.r.l. prediligiamo l’impiego di
acciaio inox di prima scelta nelle varianti
AISI 304 e
AISI 316, oltre a
ferro decapato DD 11/12 per applicazioni specifiche. L’acciaio inox garantisce
resistenza alla
corrosione,
facilità di
pulizia e
conformità alle
normative igienico-sanitarie.
L’
acciaio inox AISI 304 è la scelta standard per la maggior parte delle applicazioni siccome offre un ottimo
equilibrio tra
prestazioni e
costi. Per ambienti particolarmente aggressivi o per il
contatto con
sostanze chimiche specifiche, l’
AISI 316 fornisce una resistenza superiore grazie al contenuto di
molibdeno che aumenta la resistenza alla corrosione da cloruri.
Il
ferro decapato DD 11/12 viene impiegato quando la
resistenza meccanica è prioritaria rispetto alla resistenza chimica, tipicamente per serbatoi gasolio su veicoli pesanti dove il rapporto costo-prestazioni deve essere ottimizzato.
La selezione del materiale da costruzione viene effettuata considerando le
caratteristiche del
liquido da
stoccare e le
condizioni operative previste.
Produzione, test e installazione finale
La
fase produttiva si svolge nel nostro stabilimento, dove utilizziamo metologie a controllo numerico per garantire una grande precisione. Le
saldature vengono eseguite con procedimenti
TIG (
Tungsten Inert Gas) per l’
acciaio inox e
MIG (
Metal Inert Gas) per il
ferro, tecniche che assicurano
cordoni di
saldatura uniformi e privi di porosità. I nostri saldatori possiedono certificazioni secondo
norma UNI EN ISO 9606, garanzia di competenza tecnica riconosciuta a livello europeo.
Il
controllo qualità prevede
test di
tenuta idraulica effettuati riempiendo completamente il serbatoio con acqua demineralizzata e portando la pressione interna a
valori superiori del 50% rispetto a quelle operative. Durante questa prova, che dura
minimo 30 minuti, ogni saldatura e giunzione viene ispezionata per rilevare eventuali perdite o trasudamenti. La
pressione viene mantenuta costante attraverso
manometri digitali calibrati, e solo l’assenza totale di cali di pressione certifica la perfetta tenuta del contenitore. Ogni serbatoio viene sottoposto a controllo dimensionale con
strumenti di
misura calibrati e a
ispezione visiva delle
saldature secondo
criteri precisi. Per
applicazioni critiche, eseguiamo anche
controlli non distruttivi come la
prova con
liquidi penetranti per rilevare eventuali microfessurazioni invisibili a occhio nudo.
Il nostro
servizio di
assistenza all’
installazione include la verifica del posizionamento con livelle digitali di precisione e il collaudo finale dell’impianto, con rilascio di certificato di conformità che attesta il rispetto delle normative vigenti e delle specifiche progettuali.
Quando è la scelta migliore rispetto a uno standard?
La decisione tra un serbatoio standard e uno personalizzato dipende da diversi fattori che vanno valutati attentamente. In molti casi, la
personalizzazione costituisce una necessità tecnica e un investimento economicamente vantaggioso nel lungo termine. L’
analisi costi-benefici deve considerare non solo il prezzo iniziale ma anche l’
efficienza operativa, i
costi di
manutenzione e la
durata del
prodotto.
Settori industriali, agricoli e veicolari
L’
ambito industriale presenta spesso esigenze di stoccaggio che richiedono soluzioni custom.
Macchinari di
grandi dimensioni necessitano di
serbatoi olio idraulico su misura che garantiscano alimentazione costante e affidabile. La personalizzazione permette di integrare
sistemi di
filtraggio,
riscaldamento e
monitoraggio che ottimizzano le prestazioni dell’impianto.
Nel
campo agricolo, le necessità variano significativamente tra diverse tipologie di aziende (per dimensioni e/o colture). I
serbatoi in
acciaio inox per l’
agricoltura devono spesso adattarsi a
macchinari specifici o a
sistemi di
irrigazione particolari. La customizzazione consente di creare elementi che si integrano perfettamente con l’attrezzatura esistente, migliorando efficienza e produttività.
Il
settore veicolare è forse l’ambito dove la realizzazione su misura risulta più frequente.
Autobus,
camion e
veicoli commerciali hanno caratteristiche dimensionali e operative molto diverse tra loro. Un serbatoio personalizzato permette di ottimizzare l’
autonomia del veicolo, rispettare i
limiti di
peso e garantire
stabilità durante il trasporto, migliorando le prestazioni della propria flotta di mezzi.
Casistiche frequenti e vantaggi a lungo termine
Tra le richieste più comuni rientrano i
serbatoi per
alimentazione di
gruppi elettrogeni, che necessitano di dimensioni
specifiche per garantire autonomia adeguata senza eccedere negli ingombri. I
rimorchi frigorifero sono un’altra applicazione tipica, dove il serbatoio deve adattarsi agli spazi disponibili mantenendo
capacità sufficiente per lunghi trasporti.
I
vantaggi a lungo termine della personalizzazione includono:
- riduzione dei costi operativi;
- efficienza energetica prolungata;
- minori necessità di manutenzione.
Una soluzione di stoccaggio progettata specificamente per l’utilizzo previsto garantisce
prestazioni ottimali per tutta la sua vita utile, che può superare i
20-30 anni. Questo si traduce in un risparmio significativo sui costi di esercizio e in una
maggiore affidabilità operativa.
La
customizzazione permette inoltre di
anticipare future esigenze, predisponendo
sistemi modulari o espandibili che possono adattarsi all’evoluzione delle necessità aziendali. Questo approccio lungimirante rappresenta un
investimento strategico che protegge l’azienda da
obsolescenza precoce e garantisce
flessibilità operativa nel tempo.

Scegli i serbatoi su misura per la tua azienda:
contattaci! Con la nostra esperienza decennale ti offriremo una consulenza specializzata per identificare la soluzione ottimale per ogni specifica applicazione.